IL TURISMO DEI SENSI
VIAGGI DIVERSI, LENTI E DI RITORNO
SEMINARIO FORMATIVO
COMUNE DI SANGINETO – 14 SETTEMBRE 2021 – ORE 14.30

Il Turismo lento è un modo di viaggiare ed assieme una filosofia di vita.
Camminare non è l’arrivare ad una mèta, ma è il gustarsi il viaggio, per ritrovare sé stessi, capire chi sei o come vorresti cambiare.
Partire per un turismo lento è il voler conoscere gli altri per rinnovarsi interiormente.
Oggi la moderna psicologia ambientale misura il rapporto tra il sé ed i luoghi, come i Borghi , i parchi ed i sentieri.
Essi sono luoghi nei quali si può ricercare la dimensione umana, i sapori, i silenzi, che il vacanziere moderno vuole conoscere vivi e sapidi. Ancorché appartengano al passato, aiutano il vacanziere ad uscire da sé, dalla vita comune, dal rumore, ed a trasformarlo in un turista lento.
L’obiettivo del seminario formativo “Il TURISMO DEI SENSI – VIAGGI DIVERSI TRA TURISMO LENTO E DI RITORNO”, è quello di contribuire a creare consapevolezze diffuse nella possibilità di sviluppare un sistema turistico locale alternativo, sostenibile e compatibile con le realtà storico, ambientali e culturali locali considerati quali fattori di crescita sociale ed economica del territorio.
L’orientamento pratico e formativo del seminario permetterà di offrire una opportunità concreta a chi desidera impegnarsi nello sviluppo di itinerari slow ed entrare a far parte di una rete regionale.
Si affronteranno le tematiche delle nuove frontiere del Turismo chiedendosi:
- quali sono i nuovi modi di fare Ricettività turistica?
- come offrire Esperienze ed emozioni ai viaggiatori, e nuove possibilità ai cittadini?
- quali sono le strategie di Promozione del Territorio e delle attività connesse?
Il seminario mira ad offrire un’opportunità di conoscenza di cosa, come e quando proporre un sistema locale di turismo lento ed in particolar modo come e perché rivolgerlo ai calabresi ed italiani in generale residenti all’estero, protagonisti del cosiddetto “Turismo di ritorno“.
L’incontro formativo intende offrire un’opportunità di promozione e conoscenza e di sviluppo locale sotto il profilo economico e culturale, fornendo gli strumenti per rispondere alla nuova domanda turistica di senso collegandola specificamente ai percorsi e servizi connessi al turismo delle origini degli Italiani nel mondo.
Il seminario si articola in tre tavoli tematici ed è rivolto al territorio nonchè agli amanti del turismo esperienziale e di senso, agli studenti e formatori del turismo, agli appassionati della storia e dei costumi e delle culture locali, oltreché dei cultori delle arti visive e musicali ed enogastronomiche.
Le tematiche previsti sono:
1.TURISMO LENTO: LUOGHI ED ITINERARI TRA CULTURA, NATURA E SPIRITO
Sviluppo e promozione di itinerari che coniugano contenuti relazionali ed emotivi volti a scoprire le tradizioni ed i patrimoni naturalistici, culturali storici dei luoghi tra Borghi, Parchi e Cammini
2. ROOTS AND ROUTES: IL VIAGGIATORE DI ‘RITORNO’ ALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI
Turismo delle radici come opportunità di sviluppo economico sociale e culturale del territorio
3.TERRE E SAPORI: LA PROMOZIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELLE PECULIARITÀ TERRITORIALI
Specificatamente rivolto alle produzioni enogastronomiche della fascia tirrenica calabrese ed agli sbocchi ed alle aspettative delle potenzialità delle filiere agroalimentari a km0
I Relatori
Francesco Torchia | Avvocato e docente Università della Calabria di Diritto Privato del Turismo |
Antonello Grosso la Valle | Responsabile Nazionale UNPLI |
Giovanni Giordano | Responsabile Regionale CONFAPI Turismo |
Coordinamento lavori: | Salvatore La Porta Presidente IsCaPI |
Tavolo 1 – Turismo lento
Coordinamento lavori: | Luigi Salsini (giornalista ) |
Daniele Donnici | Destination Manager – Presidente Destinazione Sila |
Egildo Belcastro | Trekking ed accesso all’inclusione |
Iolanda A.F. Cuomo | EU Project Manager |
Lorenzo Boseggia | Presidente Kalabria Trekking – Kalabria Coast to Coast |
Mario Mauro | Presidente Associazione Guide Turistiche Calabria |
Tavolo 2 – Roots e Routes
Coordinamento lavori: | Alessandra Porto (Incoming Specialist) |
Sonia Ferrari (in streaming) | Docente Università della Calabria Esperta in Turismo della Radici |
Brunella Brusco e Valeria Bisciglia | Socie Fondatrici Le Vie della Perla – Specializzate in Turismo delle radici |
Mariel Pitton (Argentina) in collegamento Skype da Buenos Aires | Componente del Direttivo della Consulta dei Calabresi all’Estero |
Nicholas Nocito (Uruguay ) in collegamento Skype da Montevideo | Componente del Direttivo della Consulta dei Calabresi all’Estero |
Tavolo 3 – Terre e Sapori
Coordinamento lavori | Bruno Sganga (giornalista) |
Giorgio Durante | Presidente Accademia Tradizioni Enogastronomiche di Calabria |
Giovanni Misasi | Presidente Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere |
Giancarlo Suriano | Suriano Eccellenze |
Marisa Di Santo | Caseificio Montano Artigianale La Pietra di Falconara Albanese |
Eugenio Pascali | Testimonianza della melanzana violetta De.Co. di Longobardi |
La partecipazione al seminario è gratuita, a numero chiuso con obbligo di registrazione. Al termine del seminario verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per partecipare, puoi registrarti qui.
Info: +39 3454514985
Per partecipare è obbligatorio essere in possesso di green pass, o tampone antigenico negativo effettuato entro le 48 h precedenti la data.